Il Partito Repubblicano ha perso la Camera dei rappresentanti, ma Donald Trump ha imposto le proprie idee. |
da ReteVoltaire
Le elezioni USA di metà mandato sono state interpretate dai grandi media alla luce della spaccatura Repubblicani/Democratici. Thierry Meyssan, continuando l’analisi della profonda evoluzione del tessuto sociale, vi legge invece una netta regressione dei Puritani rispetto ai Luterani e ai Cattolici. Il riallineamento politico voluto da Donald Trump potrebbe riuscire, come a suo tempo accadde per quello di Richard Nixon.
Con le elezioni di metà mandato gli elettori statunitensi sono stati chiamati a rinnovare l’intera Camera dei rappresentanti e un terzo del Senato. Sul piano locale, parte dell’elettorato ha votato anche per designare 36 governatori e si è espressa su 55 referendum.
Queste elezioni mobilitano in genere molto meno delle elezioni presidenziali. I politologi USA sono soliti non interessarsi alla percentuale dei votanti, dal momento che è possibile scegliere di votare per alcune elezioni raggruppate e non per altre.
Dalla fine della Guerra Fredda la percentuale di votanti alle elezioni presidenziali ha oscillato tra il 51 e il 61%, con l’eccezione del secondo mandato di Bill Clinton, dove ha votato solo un’esigua minoranza; la partecipazione alle elezioni di metà mandato varia invece fra il 36 e il 41%, con l’eccezione di quelle del 2018, dove la percentuale dei votanti avrebbe raggiunto il 49%. Ebbene, dal punto di vista della partecipazione dei cittadini, se le regole del gioco sono democratiche, la realtà non lo è affatto. Se esistesse un quorum [1], pochissimi membri del Congresso sarebbero eletti. I rappresentanti e i senatori sono di norma votati da meno del 20% della popolazione.
Chi analizza i risultati elettorali per fare pronostici sul percorso politico dei candidati si concentra sulle divisioni partigiane. Dopo le elezioni del 6 novembre, i Democratici hanno la maggioranza alla Camera dei rappresentanti, i Repubblicani al Senato. Questo calcolo permette, per esempio, di prevedere il margine di manovra del presidente rispetto al Congresso. Tuttavia, secondo me, non consente assolutamente di capire l’evoluzione della società statunitense.
Nella campagna per le presidenziali 2016, un ex democratico, Donald Trump, è sceso in lizza per la candidatura del Partito Repubblicano. Rappresentava una corrente assente dal panorama politico USA sin dalle dimissioni di Richard Nixon: i jacksoniani. Trump non aveva, in astratto, alcuna possibilità di ottenere l’investitura repubblicana. Eppure, eliminò uno a uno i 17 concorrenti, fu il candidato dei Repubblicani e vinse le elezioni contro la candidata favorita nei sondaggi, Hillary Clinton.
Andrew Jackson, la cui immagine è stampata sui biglietti di 20 dollari, è il presidente più controverso degli Stati Uniti. |
I jacksoniani (dal nome del presidente Andrew Jackson, 1829-1837) sono i difensori della democrazia popolare e delle libertà individuali nei confronti sia del potere politico sia di quello economico. Nel 2016 nel Partito Democratico e nel Partito Repubblicano era invece dominante l’ideologia dei Puritani: ordine morale e imperialismo.
Durante la campagna elettorale avevo osservato che l’ascesa di Donald Trump indicava il riemergere di un conflitto di fondo: da un lato gli eredi dei Padri Pellegrini, cioè i Puritani che fondarono le colonie britanniche delle Americhe, dall’altro i successori degli immigrati che si batterono per l’indipendenza del Paese [2].
La prima componente storica degli Stati Uniti, i Puritani, voleva creare colonie secondo uno stile di vita “puro”, nel senso calvinista del termine, e seguire in politica estera le orme dell’Inghilterra. La seconda componente, gli Anglicani, i Luterani e i Cattolici, fuggiva invece dalla miseria di cui era vittima in Europa e sperava di affrancarsene grazie al sudore della fronte.
Questi due schieramenti trovarono alla fine un accordo sulla Costituzione. La legge fondamentale fu redatta dai grandi proprietari terrieri, che ambivano riprodurre il sistema politico della monarchia inglese, facendo però a meno dell’aristocrazia [3]; la Bill of Rights, ossia i primi 10 emendamenti alla Costituzione, fu espressione della volontà dei secondi, che aspiravano a perseguire il “sogno americano” senza rischiare di venire schiacciati in nome di una qualsivoglia Ragione di Stato.
Negli ultimi anni il Partito Democratico e il Partito Repubblicano si sono trasformati, diventando entrambi espressione del pensiero puritano: difesa dell’ordine morale e imperialismo. I Bush sono discendenti diretti dei Padri Pellegrini. Barack Obama ha formato il suo primo governo appoggiandosi massicciamente sui membri della Pilgrim’s Society, il club d’oltreoceano presieduto dalla regina Elisabetta II. Hillary Clinton è stata sostenuta dal 73% dei giudeo-cristiani” [4] e così via. Donald Trump era l’unico rappresentante della seconda componente della storia politica USA. In pochi mesi è riuscito ad avere il controllo del Partito Repubblicano e a portarlo, almeno in apparenza, verso le proprie convinzioni.
Oggi, circa un terzo degli statunitensi si divide in due fazioni: pro e contro Trump, che si fronteggiano aspramente. I restanti due terzi, molto più moderati, si tengono in disparte. Molti osservatori ritengono che il Paese sia diviso quanto lo fu negli anni 1850, appena prima della guerra civile, chiamata «guerra di secessione». Contrariamente al racconto mitologico, in questo conflitto non si scontrarono il Sud schiavista e il Nord abolizionista, poiché entrambi praticavano la schiavitù. Si trattava in realtà di uno scontro sulla politica economica che opponeva un Sud agricolo e cattolico a un Nord industriale e protestante. Entrambi cercarono di arruolare schiavi nei propri eserciti. Il Nord fu però rapido nel liberare gli schiavi, mentre il Sud invece attese di suggellare l’alleanza con Londra. Alcuni storici hanno dimostrato che, da un punto di vista culturale, il conflitto era un prolungamento negli Stati Uniti della guerra civile inglese, chiamata Grande Ribellione, che oppose Lord Cromwell e Carlo I. Diversamente dall’Inghilterra, dove alla fine i puritani furono sconfitti, negli USA vinsero i loro discendenti.
I metodi poco ortodossi di Richard Nixon hanno sfortunatamente offuscato quanto da lui realizzato in politica. |
Questo conflitto, che minacciò di risorgere sotto Richard Nixon, oggi si manifesta alla luce del sole. È del resto significativo che il miglior storico sull’argomento [5], Kevin Phillips, sia stato lo stratega elettorale che aiutò Nixon a conquistare la Casa Bianca. Nixon riabilitò gli elettori del Sud, riconobbe la Cina Popolare e mise fine alla guerra del Vietnam (iniziata dai Democratici). Entrato in conflitto con l’establishment di Washington, fu costretto a dimettersi (affare Watergate).
È certamente legittimo leggere i risultati elettorali del 6 novembre 2018 nell’ottica della spaccatura Repubblicani/Democratici e dedurne una vittoria del Partito Democratico, sebbene di stretta misura. L’esito elettorale va però letto soprattutto alla luce della spaccatura Luterani/Calvinisti.
Partendo da questo presupposto è d’obbligo tener conto dell’intensa partecipazione alla campagna elettorale, non solo del presidente Trump, ma anche del predecessore Obama. La posta in gioco era, per una delle parti, sostenere il riallineamento culturale operato da Trump, per l’altra ottenere la maggioranza al Congresso e poter così destituire il presidente con un pretesto qualsiasi. Il risultato è chiaro: l’impeachment è impossibile e Trump ha il sostegno di una maggioranza di governatori che rende possibile la sua rielezione.
I nuovi eletti democratici sono dei giovani, partigiani di Bernie Sanders e molto ostili all’establishment del partito, in particolare a Hillary Clinton. Ma, quel che più conta è che TUTTI i candidati per i quali Trump è sceso in campo sono stati eletti. Quelli che hanno rifiutato il suo aiuto sono stati battuti.
I perdenti di queste elezioni, in primo luogo la stampa e Obama, non hanno fallito perché Repubblicani o Democratici, ma perché Puritani. A differenza dei commenti dei media dominanti, si deve constatare che gli Stati Uniti non si stanno spaccando, bensì si stanno riformando. Se il processo andrà avanti, i media dovrebbero abbandonare la retorica moralista e il Paese dovrebbe ritornare durevolmente a una politica egemonica, abbandonando quella imperialista. Alla fine, gli Stati Uniti potrebbero ritrovare il consenso costituzionale.
Thierry Meyssan
Traduzione
Rachele Marmetti
[1] Il quorum è il numero minimo di partecipanti necessario perché un’elezione sia valida. Nei Paesi in cui è in vigore per le elezioni a suffragio universale, è in genere pari alla metà del corpo elettorale.
[2] “Gli Stati Uniti si riformeranno o si lacereranno?”, di Thierry Meyssan, Traduzione Matzu Yagi, Megachip-Globalist (Italia) , Rete Voltaire, 26 ottobre 2016.
[3] How Democratic Is the American Constitution ?, Robert A. Dahl, Yale University Press, 2002.
[4] Per giudeo-cristiani intendo le persone che fondano la propria vita sia sulle scritture ebraiche (Antico Testamento) sia sulle scritture cristiane (Nuovo Testamento), senza rilevare che sono tra loro in contraddizione.
[5] The Cousins’ Wars, Kevin Philipps, Basic Books, 1999.
Nessun commento:
Posta un commento